Finale Ligure

Farmacia del Maestrale

Un ambiente luminoso e accogliente, progettato per valorizzare le caratteristiche architettoniche esistenti e offrire un’esperienza di acquisto fluida e piacevole. La ristrutturazione completa ha trasformato i 300 m² della Farmacia del Maestrale in uno spazio moderno, funzionale e attento al benessere della persona.

Farmacia <strong>del Maestrale</strong>
Particolarità e obiettivi del progetto

Il progetto valorizza le volte e la struttura muraria, trasformando il doppio ingresso in risorsa e usa interpareti in vetro e alluminio per mantenere ariosi gli spazi e sfruttare al meglio la luce naturale disponibile.

Gli spazi sono stati pensati per facilitare la navigazione tra i reparti, guidando il cliente in un percorso intuitivo e ordinato, in cui ogni area ha una funzione precisa e riconoscibile.

Sono stati creati spazi riservati per prestazioni e consulenze, con quattro sale dedicate e un desk per le prenotazioni, rafforzando l’identità della farmacia come punto di riferimento per la salute.

Intervento nel nuovo locale

Progettazione e ristrutturazione
Un intervento completo curato in ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione, in collaborazione anche con professionisti e imprese locali.
Doppia anima dello spazio
L’ambiente unisce area vendita e Farmacia dei Servizi, bilanciando l’offerta commerciale con l’attenzione alla consulenza e ai servizi personalizzati per il benessere della persona.
Materiali e luce
Colori, superfici e illuminazione sono stati scelti per creare un’atmosfera calda e professionale, esaltando l’esposizione dei prodotti ed evidenziando i servizi offerti.
Una visione condivisa
Il progetto nasce dall’impegno e dalla visione della dottoressa Maide Gaggero e del dottor Tommaso Cenci Campani, che hanno guidato il processo con cura e attenzione alle esigenze del territorio.
Volte valorizzate
Le pareti divisorie delle aree servizi non arrivano a soffitto: una scelta voluta per lasciare visibili le volte originali e mantenere la percezione dell’ampiezza architettonica del locale, esaltando la sua identità storica.

Vuoi iscriverti alla newsletter?