Studio Mario Fanelli: la nostra storia, dal 1973
Al servizio della Farmacia Italiana
Dal 1973, anno della nostra fondazione, siamo un punto di riferimento per l’evoluzione del retail e della farmacia. Il nostro lavoro è sempre stato legato al momento storico in cui, in Italia, il design e la progettazione sono diventati non solo un fatto estetico o funzionale, ma una strategia fondamentale per il successo.
La nostra esperienza racconta l’impegno costante nel combinare una visione all’avanguardia, con la creazione di spazi vendita efficienti e misurabili, che garantiscono il massimo risultato commerciale.

Gli inizi: l’innovazione del marketing
La nostra storia è iniziata nei primi anni ’70, quando la farmacia italiana era ancora lontana dai moderni modelli commerciali. Mario Fanelli, il fondatore, operando come progettista nel settore, si è fatto pioniere di un’innovazione cruciale: l’importazione di concetti di marketing e di vendita mutuati da mercati più evoluti, come quello americano.Questa intuizione ha portato all’idea che la progettazione di una farmacia dovesse andare oltre la semplice sistemazione degli arredi, per abbracciare logiche di vendita e di flusso. Su questa visione, nel 1973, è nato il Centro Arredamenti Farmacie, fondato con Lavinia Fassio, ponendo le basi che negli anni successivi sono diventate un punto di riferimento per l’intera azienda.

Aumenta l’esperienza
La nostra evoluzione non si è mai fermata. All’inizio degli anni ’80, il Centro Arredamenti Farmacie si è trasformato in Studio Mario Fanelli. Questa non è stata una semplice ridenominazione, ma l’affermazione di una filosofia progettuale allargata, estendendo il nostro raggio d’azione non solo alla farmacia, ma anche al retail in generale, all’office e al residenziale.
Questa esperienza trasversale si è rivelata un arricchimento fondamentale: le logiche di layout e di gestione degli spazi apprese in altri settori commerciali sono state re-importate nel contesto farmaceutico, permettendoci di affinare una progettazione sempre più sofisticata e in linea con le dinamiche del consumatore.

Il punto di svolta: vendita e servizi
Il vero punto di svolta strategico per il settore farmaceutico è arrivato tra la fine degli anni ’90 e i primi anni duemila. Con l’ingresso dei fratelli Davide e Gianpaolo Fanelli, il team si è allargato e preparato ad affrontare il periodo in cui sarebbe diventato essenziale parlare di marketing in farmacia.
Non si dispensavano più “solo farmaci”, ma si vendevano prodotti e si diffondevano i primi servizi. Questo cambio di paradigma ha imposto una trasformazione nel modo di progettare il layout: gli spazi dovevano diventare flessibili, capaci di ospitare aree di consulenza, corner specializzati e servizi in front-office, massimizzando l’efficacia commerciale dello spazio.
La risposta ai nuovi mercati
La crisi economica che ha caratterizzato la fine del primo decennio degli anni ’10 ha ridefinito le regole del gioco. Con la contrazione dei budget di investimento, l’attenzione si è spostata drasticamente sulla vendita del parafarmaco.
Per questo, abbiamo risposto a questa sfida evolvendo le nostre soluzioni:
- Modularità: sviluppo di arredi modulari per soluzioni più smart ed economicamente sostenibili.
- Efficacia espositiva: la progettazione si è concentrata sulla massima efficacia nell’esposizione del prodotto, trasformando ogni scaffale in un punto di comunicazione e vendita.
- Design d’impatto accessibile: il nostro obiettivo è diventato offrire locali attrattivi e d’impatto, capaci di stimolare le vendite, anche con budget contenuti.
Oggi
L’eredità di oltre cinquant’anni di storia è l’applicazione costante del nostro approccio che muta e si adatta a ogni necessità, come la profonda comprensione dei flussi di vendita del retail, l’attenzione all’ergonomia per il farmacista e la costante ricerca di un design di grande impatto.
Il nostro obiettivo primario resta offrire soluzioni di arredo che, unendo piacevolezza estetica, efficacia comunicativa e funzionalità operativa, consentano alla farmacia di massimizzare i margini, consolidarsi come presidio sanitario e affrontare con successo le sfide del mercato attuale e futuro.